XXII^ edizione di PeragaMedievale

Tra 4 mesi si riaprirà il sipario sullo scenario medievale del Castello dei Da Peraga! Un vero e proprio tuffo nel passato vi attende dal  al 4 Giugno per vivere la suggestiva esperienza di un intenso weekend in cui il tempo sembra essersi fermato. PeragaMedievale è diventata una realtà così grande, così estesa e conosciuta, che a voltarsi indietro e a pensare da dove siamo partiti vengono i brividi. E allora un grande e sentito grazie va a tutti noi, il motore di questa festa: organizzatori, gruppo musici sbandieratori et giullari, contado, danzar festoso, volontari, figuranti, sarte, cuochi, baristi, mercanti, artisti, tecnici, fotografi e videomaker, contradaioli, compagnie e alleati giunti da lontano. Ma un fragoroso ringraziamento va anche e soprattutto a colui che alimenta la scintilla che muove questo intricato macchinario: il nostro pubblico!

E’ per voi e grazie a voi che PeragaMedievale cresce, migliora, si evolve.

E con l’augurio che la passione che infiamma i cuori di questa grande famiglia non smetta mai di arderci nel petto, rinnoviamo l’appuntamento con la XXII^ edizione di PeragaMedievale!

Tenzone degli sbandieratori

Un evento unico ad aprire la nuova edizione di Peraga Medievale! Accorrete tutti per assistere ad un’emozionante esibizione degli sbandieratori, che per la prima volta si sfideranno tra loro in una gara a coppie in cui dovranno dimostrare il loro talento nell’arte della bandiera! Quali giovani atleti porteranno a casa la vittoria, chi riuscirà a stupire maggiormente il pubblico e i giudici con la propria grazia e le proprie evoluzioni?

Impegno, tecnica e armonia sono i valori di quest’antica disciplina, che il gruppo rinnova ogni giorno esibendosi con energia e vigore. 

Duello emozionante che avrà luogo nella serata di venerdì 3 giugno dalle ore 20.00! 

Una visita al contado

Per immergersi appieno nell’atmosfera medievale, non può mancare una visita al villaggio dei contadini. 

Un piccolo accampamento dal fascino rurale, dove i popolani si dedicano alle attività quotidiane, come accendere il fuoco, preparare il pane, lavorare il legno. 

Sono tanti lavori da sbrigare, mentre i bambini si sfidano allegri con i giochi e i passatempi dell’epoca: sono certamente loro a divertirsi di più!

Abitare nel Medioevo

Da quando esiste la Terra, qualsiasi essere vivente ha cercato un rifugio dove trovare riparo dalle intemperie e dai predatori. L’Uomo non ha fatto differenza, passando dalla caverna, alla capanna od al palazzo in pietra ma sempre chiamandola CASA, nelle sue varie forme linguistiche.

Gli uomini medievali che tipo di casa abitavano? Certamente non era la stessa abitazione nei mille anni del medioevo, non era uguale per tutti e per tutte le aree geografiche, non era costruita con gli stessi materiali e sicuramente si differenziava per struttura.

Leggi tutto “Abitare nel Medioevo”

XXI Rievocazione Storica Medievale di Petracha

PeragaMedievale anno dopo anno è cresciuta grazie all’amore, alla passione, all’entusiasmo, ai sacrifici di tante mani che intrecciandosi hanno fatto nascere una famiglia!

In questi due anni di stop forzato la nostra mente non si è fermata … nuovi progetti, nuovi obiettivi, nuovi traguardi da raggiungere.

Un grazie a quanti continuano a credere in noi, dandoci la carica giusta per alimentare l’entusiasmo che ci contraddistingue.

Vi aspettiamo il 3-4-5 giugno 2022 al Castello dei Da Peraga