Un riposo sereno, ritorneremo

Si è conclusa da poco la XXII^ edizione di PeragaMedievale, ma il ricordo è ancora vivo nelle nostre menti e nei nostri cuori. Sembra ancora di riuscire a sentire i ritmi dei tamburi e le musiche dei suonatori, le urla della battaglia, le grida dei contradaioli, ma anche il profumo del pane cotto alla brace, i colori, le danze, i vestiti, i giochi, i sorrisi, soprattutto i sorrisi.

Come ogni festa che si conclude, il ricordo è dolce, ed è per questo che dopo una meritata pausa saremo pronti di nuovo nel 2024. Prima però, come conclusione di questa edizione, concedeteci di fare alcuni importanti ringraziamenti a tutti i volontari per l’impegno e la passione che hanno dedicato alla realizzazione della manifestazione.

Leggi tutto “Un riposo sereno, ritorneremo”

Ospiti al Castello

Accorrete gente per allietarvi nei dì di festa, degli spettacoli che animeranno il parco e la corte del nostro castello anche grazie a:

Associazione Culturale Accademia dell’Affresco
Club UNESCO, i cui Maestri si cimenteranno in dimostrazioni di pittura e laboratori didattico-pratici, circondati da una cornice di opere d’arte rigorosamente dipinte secondo i dettami di quest’antica e nobile pratica, che rievoca le fascinazioni del nostro passato medievale.

Pier Paolo Pederzini, il RimAttore
“Più che uno spettacolo, un’esperienza”
Un’esilarante giullarata in rima improvvisata dove il pubblico è artista e protagonista, dove lo spettatore inventa e diventa il copione.

Evocantico
Un gruppo di musici e artisti pronti a ravvivare l’atmosfera con il loro repertorio di sonate e ritmi tipicamente dalla tradizione medievale.

Gruppo Tamburi della contrada di San Giacomo, Monselice
“Con fierezza e orgoglio portiamo i nostri colori. Bianco-azzurri siamo, e speriamo negli allori. Da sempre i nostri ritmi veloci e scambi incalzanti, coniugano tradizione e novità, grazie a giochi mirabolanti. E anche se l’aggettivo legato alla contrada è “caritatevole”, dimostreremo il nostro valore con un’esibizione davvero notevole!”

XXII^ edizione di PeragaMedievale

Tra 4 mesi si riaprirà il sipario sullo scenario medievale del Castello dei Da Peraga! Un vero e proprio tuffo nel passato vi attende dal  al 4 Giugno per vivere la suggestiva esperienza di un intenso weekend in cui il tempo sembra essersi fermato. PeragaMedievale è diventata una realtà così grande, così estesa e conosciuta, che a voltarsi indietro e a pensare da dove siamo partiti vengono i brividi. E allora un grande e sentito grazie va a tutti noi, il motore di questa festa: organizzatori, gruppo musici sbandieratori et giullari, contado, danzar festoso, volontari, figuranti, sarte, cuochi, baristi, mercanti, artisti, tecnici, fotografi e videomaker, contradaioli, compagnie e alleati giunti da lontano. Ma un fragoroso ringraziamento va anche e soprattutto a colui che alimenta la scintilla che muove questo intricato macchinario: il nostro pubblico!

E’ per voi e grazie a voi che PeragaMedievale cresce, migliora, si evolve.

E con l’augurio che la passione che infiamma i cuori di questa grande famiglia non smetta mai di arderci nel petto, rinnoviamo l’appuntamento con la XXII^ edizione di PeragaMedievale!

Tenzone degli sbandieratori

Un evento unico ad aprire la nuova edizione di Peraga Medievale! Accorrete tutti per assistere ad un’emozionante esibizione degli sbandieratori, che per la prima volta si sfideranno tra loro in una gara a coppie in cui dovranno dimostrare il loro talento nell’arte della bandiera! Quali giovani atleti porteranno a casa la vittoria, chi riuscirà a stupire maggiormente il pubblico e i giudici con la propria grazia e le proprie evoluzioni?

Impegno, tecnica e armonia sono i valori di quest’antica disciplina, che il gruppo rinnova ogni giorno esibendosi con energia e vigore. 

Duello emozionante che avrà luogo nella serata di venerdì 3 giugno dalle ore 20.00! 

Una visita al contado

Per immergersi appieno nell’atmosfera medievale, non può mancare una visita al villaggio dei contadini. 

Un piccolo accampamento dal fascino rurale, dove i popolani si dedicano alle attività quotidiane, come accendere il fuoco, preparare il pane, lavorare il legno. 

Sono tanti lavori da sbrigare, mentre i bambini si sfidano allegri con i giochi e i passatempi dell’epoca: sono certamente loro a divertirsi di più!