RiAbitare il Castello

Castello di Peraga

 Prende vita il progetto per valorizzare il territorio vigontino attorno al Tergola ed il Castello di Peraga.

Castello e Tergola quale futuro? si cercherà di rispondere a questa domanda oggi pomeriggio 22 maggio alle 18 presso la sala del consiglio del Castello dei Da Peraga.

A offrire spunti interessanti su sistemi fluviali, territorio e patrimonio architettonico il prof. Mauro Varotto dell’Università di Padova, il prof. Francesco Vallerani dell’Università Ca Foscari di Venezia e l’arch. Antonio Draghi già presidente dell’ordine degli architetti di Padova. Ad introdurre l’appuntamento l’associazione il Mosaico e il Sindaco di Vigonza che illustreranno il progetto che fino al prossimo autunno vuole dare risalto al Castello. Presenzierà la serata l’arch. Rabacchin della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che nell’ambito del progetto Culturalmente 2014 ha finanziato il percorso culturale che porterà il Castello a vivere quattro azioni culturali: Ri Scoprire, Ri Creare, Ri Vivere, Ri Conquistare.

A Conclusione della serata, le premiazioni del contest fotografico realizzato tra marzo e aprile e un momento conviviale.

Altre informazioni sul progetto www.castellodiperaga.it

PeragaMedievale in musica

Castello dei Da Peraga

Spettacoli, di sbandieratori e giullari, musici e danzatori, duelli tra armati in un’atmosfera tutta da vivere. Si concluderà con il tradizionale “incendio al castello” .

Siamo giunti alla parte operativa della rievocazione storica “PeragaMedievale”. Manca oramai meno di un mese all’avvio dell’iniziativa che ogni anno fa rivivere a vigontini e non solo la vita al tempo di Giotto, Petrarca e i Carraresi. Un’iniziativa che quest’anno vuole toccare le corde della musica, del ritmo, delle maestranze legate a quest’arte e che nel primo fine settimana di giugno ci aspetta tutti per trascorrere qualche ora all’aperto nel verde della maestosa cornice che del Castello dei Da Peraga.

Quest’anno ci siamo impegnati al meglio per ricevere ospiti e visitatori con moltissime novità dalla nuova dislocazione del “borgo” ai nuovi gruppi partecipanti, dagli antichi mestieri arricchiti di nuovi lavori, al contado con un allestimento tutto da scoprire.

Continuate a seguire queste nostre storie che ci porteranno nella Peraga del milletrecento, guardate il programma 2015 degli spettacoli. Peraga, una comunità che abbraccia la storia!

Anno domini 1319

Anno Domini 1319

È il luttuoso evento del 1319 che chiude ufficialmente l’edizione 2014 di PeragaMedievale.

I paesi di Peraga e Vigonza con i loro castelli dati alle fiamme ad opera dei Carraresi in uno spettacolo cardine per la manifestazione che vede ripercorrere il tragico fatto in uno spettacolo pirotecnico da lasciare con il fiato sospeso.

PeragaMedievale è FUTURO.