Un riposo sereno, ritorneremo

Si è conclusa da poco la XXII^ edizione di PeragaMedievale, ma il ricordo è ancora vivo nelle nostre menti e nei nostri cuori. Sembra ancora di riuscire a sentire i ritmi dei tamburi e le musiche dei suonatori, le urla della battaglia, le grida dei contradaioli, ma anche il profumo del pane cotto alla brace, i colori, le danze, i vestiti, i giochi, i sorrisi, soprattutto i sorrisi.

Come ogni festa che si conclude, il ricordo è dolce, ed è per questo che dopo una meritata pausa saremo pronti di nuovo nel 2024. Prima però, come conclusione di questa edizione, concedeteci di fare alcuni importanti ringraziamenti a tutti i volontari per l’impegno e la passione che hanno dedicato alla realizzazione della manifestazione.

Leggi tutto “Un riposo sereno, ritorneremo”

Ospiti al Castello

Accorrete gente per allietarvi nei dì di festa, degli spettacoli che animeranno il parco e la corte del nostro castello anche grazie a:

Associazione Culturale Accademia dell’Affresco
Club UNESCO, i cui Maestri si cimenteranno in dimostrazioni di pittura e laboratori didattico-pratici, circondati da una cornice di opere d’arte rigorosamente dipinte secondo i dettami di quest’antica e nobile pratica, che rievoca le fascinazioni del nostro passato medievale.

Pier Paolo Pederzini, il RimAttore
“Più che uno spettacolo, un’esperienza”
Un’esilarante giullarata in rima improvvisata dove il pubblico è artista e protagonista, dove lo spettatore inventa e diventa il copione.

Evocantico
Un gruppo di musici e artisti pronti a ravvivare l’atmosfera con il loro repertorio di sonate e ritmi tipicamente dalla tradizione medievale.

Gruppo Tamburi della contrada di San Giacomo, Monselice
“Con fierezza e orgoglio portiamo i nostri colori. Bianco-azzurri siamo, e speriamo negli allori. Da sempre i nostri ritmi veloci e scambi incalzanti, coniugano tradizione e novità, grazie a giochi mirabolanti. E anche se l’aggettivo legato alla contrada è “caritatevole”, dimostreremo il nostro valore con un’esibizione davvero notevole!”

Compagnie d’armi

Gli armigeri si sono radunati e hanno già montato gli accampamenti! Sempre pronti ad imbracciare le armi alla chiamata del proprio signore, tra uno scontro e l’altro i campi militari fremevano di vita. Tende, braci accese, tavole imbandite per l’intera compagnia! Spesso, con gli armati, viaggiavano anche le loro famiglie.

Venite a conoscere i mestieri e le attività di un accampamento in attesa della grande battaglia, nella fedele ricostruzione della vita quotidiana delle impavide compagnie d’armi! I membri dell’immancabile Gens Euganea, della Venetica Militia, con le Compagnie della Torlonga, dei Cavalieri di San Giovanni e la Compagnia d’arme et caccia de li Squarzacoje vi attendono impazienti!

A cena con i nobili

Siete invitati alla corte esterna del Castello dei da Peraga, allestita a festa per un evento d’eccezione: la Cena con i Nobili, dove tra soavi melodie e un raffinato intrattenimento potrete degustare le pietanze tradizionali al modo della nobiltà Trecentesca.

In un’atmosfera cortese sospesa nel tempo vi verrà presentato un menù storicamente ricostruito secondo il canone del banchetto nobiliare, un momento di convivio e piacere, per riportare in vita la raffinatezza di un’epoca troppo spesso screditata.

A seguire le portate proposte:

Primo officio – Frutta fresca di stagione
Secondo officio – Zuppa di lenticchie e spinaci
Terzo officio – Maiale all’arancia, zenzero e cannella con funghi speziati e carote con uvetta
Quarto officio – Formaggi con marmellate e miele
Quinto officio – Dolce dell’Offelleria e ipocrasso
Sesto officio – Liquore della Sosta de Corte

Cena su prenotazione che sarà effettuata in tutte e tre le serate di festa.
Costo per partecipante € 25,00 – (max. 50 partecipanti per serata).

Info e prenotazioni:
danzarfestoso@peragamedievale.org
338 7609876 (ore serali)