XXII^ edizione di PeragaMedievale

Tra 4 mesi si riaprirà il sipario sullo scenario medievale del Castello dei Da Peraga! Un vero e proprio tuffo nel passato vi attende dal  al 4 Giugno per vivere la suggestiva esperienza di un intenso weekend in cui il tempo sembra essersi fermato. PeragaMedievale è diventata una realtà così grande, così estesa e conosciuta, che a voltarsi indietro e a pensare da dove siamo partiti vengono i brividi. E allora un grande e sentito grazie va a tutti noi, il motore di questa festa: organizzatori, gruppo musici sbandieratori et giullari, contado, danzar festoso, volontari, figuranti, sarte, cuochi, baristi, mercanti, artisti, tecnici, fotografi e videomaker, contradaioli, compagnie e alleati giunti da lontano. Ma un fragoroso ringraziamento va anche e soprattutto a colui che alimenta la scintilla che muove questo intricato macchinario: il nostro pubblico!

E’ per voi e grazie a voi che PeragaMedievale cresce, migliora, si evolve.

E con l’augurio che la passione che infiamma i cuori di questa grande famiglia non smetta mai di arderci nel petto, rinnoviamo l’appuntamento con la XXII^ edizione di PeragaMedievale!

Semplicemente Grazie!

“Quando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla.” (Herman Hesse)

La pandemia ci ha fermati per due anni, ma non ha fermato la nostra voglia di guardare al futuro! 
Giunti al termine di Peraga Medievale un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno donato il loro tempo, la loro esperienza e le loro capacità per dare vita a questa Rievocazione.

A voi volontari che con la vostra presenza e dedizione rendete possibile tutto ciò!
Un GRAZIE a tutti voi che siete tornati a riempire il Castello Dei Da Peraga con gioia e voglia di stare insieme. GRAZIE per averci donato la giusta carica ed energia che ci ha fatto sentire nuovamente a casa. 

Nulla fermerà mai la storia…nulla fermerà mai la nostra voglia di raccontarla!

Tenzone degli sbandieratori

Un evento unico ad aprire la nuova edizione di Peraga Medievale! Accorrete tutti per assistere ad un’emozionante esibizione degli sbandieratori, che per la prima volta si sfideranno tra loro in una gara a coppie in cui dovranno dimostrare il loro talento nell’arte della bandiera! Quali giovani atleti porteranno a casa la vittoria, chi riuscirà a stupire maggiormente il pubblico e i giudici con la propria grazia e le proprie evoluzioni?

Impegno, tecnica e armonia sono i valori di quest’antica disciplina, che il gruppo rinnova ogni giorno esibendosi con energia e vigore. 

Duello emozionante che avrà luogo nella serata di venerdì 3 giugno dalle ore 20.00! 

Una festa a misura di bambino

Grandi protagonisti dei laboratori proposti all’interno del villaggio del contado saranno i bambini.
Semplici gesti quotidiani, come affondare le mani nella farina per impastare il pane, avranno per loro il fascino di un’esperienza incredibile alla quale è impossibile rinunciare.
La gioia che si respira all’interno del villaggio, la passione che i contadini mettono nell’eseguire semplici mestieri di un tempo, aiuteranno i ragazzi a sentirsi catapultati nell’epoca medievale.

Quest’anno sarà possibile preparare del sale aromatico con pestelli e mortaio, immedesimarsi in un antico mugnaio che impasta il pane, decorare il proprio scudo o forgiare la propria spada e … grande novità serale…  ascoltare storie fantastiche intorno al fuoco, avvolti in un’atmosfera magica e senza tempo.

Per info e prenotazioni leggi la pagina dedicata.

XXI Rievocazione Storica Medievale di Petracha

PeragaMedievale anno dopo anno è cresciuta grazie all’amore, alla passione, all’entusiasmo, ai sacrifici di tante mani che intrecciandosi hanno fatto nascere una famiglia!

In questi due anni di stop forzato la nostra mente non si è fermata … nuovi progetti, nuovi obiettivi, nuovi traguardi da raggiungere.

Un grazie a quanti continuano a credere in noi, dandoci la carica giusta per alimentare l’entusiasmo che ci contraddistingue.

Vi aspettiamo il 3-4-5 giugno 2022 al Castello dei Da Peraga