XXII^ edizione di PeragaMedievale

Tra 4 mesi si riaprirà il sipario sullo scenario medievale del Castello dei Da Peraga! Un vero e proprio tuffo nel passato vi attende dal  al 4 Giugno per vivere la suggestiva esperienza di un intenso weekend in cui il tempo sembra essersi fermato. PeragaMedievale è diventata una realtà così grande, così estesa e conosciuta, che a voltarsi indietro e a pensare da dove siamo partiti vengono i brividi. E allora un grande e sentito grazie va a tutti noi, il motore di questa festa: organizzatori, gruppo musici sbandieratori et giullari, contado, danzar festoso, volontari, figuranti, sarte, cuochi, baristi, mercanti, artisti, tecnici, fotografi e videomaker, contradaioli, compagnie e alleati giunti da lontano. Ma un fragoroso ringraziamento va anche e soprattutto a colui che alimenta la scintilla che muove questo intricato macchinario: il nostro pubblico!

E’ per voi e grazie a voi che PeragaMedievale cresce, migliora, si evolve.

E con l’augurio che la passione che infiamma i cuori di questa grande famiglia non smetta mai di arderci nel petto, rinnoviamo l’appuntamento con la XXII^ edizione di PeragaMedievale!

Semplicemente Grazie!

“Quando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla.” (Herman Hesse)

La pandemia ci ha fermati per due anni, ma non ha fermato la nostra voglia di guardare al futuro! 
Giunti al termine di Peraga Medievale un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno donato il loro tempo, la loro esperienza e le loro capacità per dare vita a questa Rievocazione.

A voi volontari che con la vostra presenza e dedizione rendete possibile tutto ciò!
Un GRAZIE a tutti voi che siete tornati a riempire il Castello Dei Da Peraga con gioia e voglia di stare insieme. GRAZIE per averci donato la giusta carica ed energia che ci ha fatto sentire nuovamente a casa. 

Nulla fermerà mai la storia…nulla fermerà mai la nostra voglia di raccontarla!

L’incendio del Castello

L’esercito veronese marcia contro Padova, guidato da Cangrande della Scala, e si lascia alle spalle un territorio devastato, tra macerie e distruzione: il popolo è stremato, l’esercito stanco, e la vittoria sembra sempre più lontana. Nulla sembra fermare l’avanzata nemica, e i pochi avamposti rimasti a difesa del territorio patavino stanno cedendo uno dopo l’altro.

Per non perdere la propria signoria, Iacopo da Carrara, signore di Padova, deve prendere una terribile decisione: per non lasciare ai nemici alcuna possibilità di rifornimento, dà l’ordine di bruciare le fortezze ritenute indifendibili.

Leggi tutto “L’incendio del Castello”

Inferno

Al calar delle tenebre, ecco il fuoco danzare a tempo di musica, incantando gli sguardi della gente. A domarlo, i coraggiosi artisti del gruppo Giullari et Focolieri di Petracha, che tra pericolose acrobazie e giochi d’abilità, raccontano una storia immortale.

In scena è riprodotta la prima cantica di Dante Alighieri, l’Inferno, regno dell’eterna dannazione. Qui risiedono le anime che in vita hanno peccato, punite e tormentate dalle creature infernali. Arduo sarà il cammino del Sommo Poeta attraverso i nove cerchi, ma non lo compirà da solo; al suo fianco c’è Virgilio, sua guida e maestro. Con il suo aiuto affronterà la terribile prova, fino all’incontro con Lucifero, dopo cui Dante potrà finalmente intraprendere l’ascesa verso il paradiso.

Tra arte e poesia, sogno e realtà, PeragaMedievale vi attende per il suo emozionante finale, con lo spettacolo di fuoco nelle notti di 

Venerdì 3 giugno e Domenica 5 giugno alle ore 22:00

Gli Acrobati del Borgo

Uno spettacolo avvincente e poetico, tra numeri di giocoleria, equilibrismo, acrobazie e magia, che riporta in vita le atmosfere scherzose e allegre delle corti medievali.

Sono gli Acrobati del Borgo, che viaggiando di piazza in piazza sono giunti infine alla corte di Peraga: poeti, attori, artisti di strada e maestri della risata, pronti a stupire con le loro arti e ad accedere la gioia nel viso delle genti che accorrono per applaudirli.

La loro è un’esibizione unica in perfetto stile giullaresco, messa in scena con abilità e maestria per il pubblico alla corte di Peraga Medievale. Accorrete numerosi ad omaggiare questi artisti!“Babele” andrà in scena sabato sera alle ore 23.00 e domenica pomeriggio alle ore 18.30.