Torneo di giochi medievali

Mettete alla prova la vostra abilità e sfidate gli amici! Chi farà più punti? Tanti giochi, tanto divertimento e al vincitore, in premio, una cena gratis alla Taberna dei Pazzi! (da 6 a 99 anni).

“Abbatti le torri”, “Bilia levante”, “Labirinto”, “Tiro a segno”, “Schiaccianoci”, “Imbrocca la brocca”, “Li cerchi”, “Scivolo”: ecco le prove in cui dovrete cimentarvi, e che vinca il migliore!

Sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 – contributo di partecipazione € 2,00.

Palla medievale
Palla medievale

Selvatico & domestico

Il confine tra economia selvatica e domestica era assai meno rigido di quanto si possa credere, e la linea si spostava in base alle esigenze della comunità.

L’alimentazione selvatica, molto diffusa nel Medioevo, richiedeva un’accurata conoscenza del territorio e attenzione agli insegnamenti di chi lo abitava: pastori, boscaioli o cacciatori erano i custodi del sapere del bosco.

La cultura dell’orto, di vitale importanza nell’alimentazione e nella farmacologia, s’innestava nella lunga frequentazione del mondo vegetale spontaneo. Anche per gli animali, specie che oggi non esitiamo a pensare domestiche esistevano anche allo stato brado. Con il passare dei secoli, la valorizzazione produttiva e alimentare delle piante coltivate e degli animali domestici diventò più forte a scapito della dimensione selvatica. 

La nascita delle città fu il segno del definitivo cambiamento del modo di affrontare il problema cibo, dove l’abbondante domanda di “civiltà” fece relegare ai margini i valori di “naturale” e “selvatico”, dando così il via al grande boom della “produzione”.

Tour storico “Alla scoperta del Medioevo”

La cucina del Medioevo, con le sue tradizioni, le sue regole e i suoi sapori sarà la protagonista del tour guidato “Alla scoperta del Medioevo” di PeragaMedievale 2024.

Pensando alla cucina medievale ci vengono in mente banchetti pieni di arrosti, spezie, serviti nei castelli di nobili dame e signorotti spesso più interessati al vino che alle buone maniere… ma cos’è vero in tutto questo e cosa, invece, è un semplice luogo comune? 

Quali erano i gusti delle genti? Come ci si comportava a tavola? Il Medioevo era veramente un periodo tanto buio, tra modi rozzi e cibi grossolani? Dopotutto, moltissime delle ricette e delle usanze ancora oggi nelle nostre cucine arrivano direttamente da quest’epoca!

Venite a scoprire tutti i segreti dell’arte culinaria medievale! Il tour partirà tutti i giorni alle 10.30 e alle 16,30, non mancate!                                                                                                                   

Per info e prenotazioni, tourculturale@peragamedievale.org

Il bon-ton nel Medioevo

Durante i banchetti era ritenuto “signorile” mangiare con le mani. Vicino alla tavola c’erano degli “acquamanili”, scodelle colme d’acqua profumata per detergerle, o si potevano pulire sui propri vestiti e sulla tovaglia. 

La tavola veniva apparecchiata in modo elaborato, con tovaglie decorate a testimoniare lo status del Signore; vi si ponevano sopra saliere, piatti, ciotole per le salse e coppe, una ogni due commensali (da qui la regola di pulirsi la bocca prima di accostarla al bicchiere). I piatti raramente erano individuali, e ognuno attingeva da pentole comuni con le mani o con pezzi di pane, che era spesso usato anche come piatto (speciali pani chiamati “Mense”) per contenere il cibo e poi essere inzuppato nelle salse. 

Le forchette erano per lo più spilloni bidenti per infilzare la carne durante la cottura, mentre il cucchiaio era indispensabile per cibarsi di zuppe e brodetti; i coltelli erano tenuti alla cinta da quasi tutti, ed erano indispensabili per tagliare, spostare ed offrire il cibo. 

Compagnie d’arme

Gli armigeri si sono radunati e hanno montato gli accampamenti! Pronti ad imbracciare le armi alla chiamata della battaglia, tra uno scontro e l’altro i campi militari fremevano di vita. Tende, braci accese, tavole imbandite per l’intera compagnia! Spesso, con gli armati, viaggiavano anche le loro famiglie.

Con i membri dell’immancabile Gens Euganea, nella fedele ricostruzione della vita quotidiana di un campo militare in attesa della battaglia, ci saranno anche la Compagnia d’arme et caccia de li Squarzacoje, la Compagnia della Torlonga, la Venetica Militia e la Compagnia d’arme dei Cavalieri di San Giovanni. Per lo scontro, le raggiungeranno i Milites Castellani e i Dragoni del Brintesis!