Laboratori

Scopri. Impara. Crea.

Tra le vie del borgo tornato al tempo antico, i nostri laboratori aprono le porte a grandi e piccini desiderosi di scoprire i segreti dell’arte manuale medievale. Accompagnati da maestri artigiani, viandanti, falegnami e panettieri, ogni partecipante potrà mettere le mani in pasta, impugnare ago e legno, e costruire con le proprie mani oggetti carichi di storia e simboli di viaggio, identità e appartenenza.

Ogni laboratorio è un’esperienza viva: si intrecciano gesti antichi, si ascoltano racconti del contado, si apprendono saperi tramandati lungo le strade percorse da pellegrini e cavalieri. Nessun partecipante uscirà a mani vuote: ognuno porterà con sé non solo un manufatto, ma anche un pezzo di Medioevo.

📅 Orari dei laboratori

  • Sabato 31 Maggio

    10:00 – 12:00
    15:00 – 18:20

  • Domenica 1 Giugno

    10:00 – 12:00

  • Lunedì 2 Giugno

    10:00 – 12:00
    15:00 – 18:20

⏱️ Un turno ogni 40 minuti

👥 Massimo 10 partecipanti per turno

💰 Contributo di partecipazione: € 5,00

Attenzione:

da venerdì 30 maggio (0re 12:00), le iscrizioni ai laboratori saranno possibili solo presso il campo dei popolani e previa verifica di disponibilità dei posti.

Il borsello del pellegrino

Costruisci con le tue mani la sacca che ogni Pellegrino portava nel suo viaggio

Il simbolo del viandante

Crea l’emblema che accompagnava i pellegrini nel loro viaggio

Pane speziato

Farina, acqua, spezie e un pizzico di sale… impasta e cuoci il pane come un antico mugnaio

Scudi e spade

Costruisci il tuo scudo e  la tua spada. Decorali come più ti piace e sarai prontissimo per la Grande battaglia

La trottola del medioevo

Sarà difficile costruire una trottola da zero?

Vieni a scoprirlo con il supporto dei falegnami del contado

Il bracciale del pellegrino

Con l’aiuto di un telaio impara ad intrecciare il cordino che impreziosisce le braccia di ogni viandante